Prospettive e stakeholder
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica è l'operatore sanitario che svolge, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'equipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica:
a) collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rileva le risorse del contesto familiare e socioambientale;
b) collabora all'identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
c) attua interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un'attività lavorativa;
d) opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifestate;
e) opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità;
f) collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati.
Il Tecnico della riabilitazione psichiatrica svolge la propria attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o di libera professione, all?interno delle strutture ai Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze (servizi residenziali e semiresidenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura), nelle Residenze per l?Esecuzione delle Misure di Sicurezza e in tutti i servizi dedicati a progetti riabilitativi per la salute mentale rivolti ad adulti, bambini, adolescenti e anziani.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica:
a) collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rileva le risorse del contesto familiare e socioambientale;
b) collabora all'identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
c) attua interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un'attività lavorativa;
d) opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifestate;
e) opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità;
f) collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati.
Il Tecnico della riabilitazione psichiatrica svolge la propria attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o di libera professione, all?interno delle strutture ai Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze (servizi residenziali e semiresidenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura), nelle Residenze per l?Esecuzione delle Misure di Sicurezza e in tutti i servizi dedicati a progetti riabilitativi per la salute mentale rivolti ad adulti, bambini, adolescenti e anziani.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica può accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Classe LM/SNT2.

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.